
Casa per la Vita “AD Maiora”
La Casa Per La Vita Ad Maiora è una casa famiglia per persone con problematiche psicosociali, intesa come struttura residenziale a carattere prevalentemente sociale a media intensità assistenziale per accoglienza sensi dell’Art. 70 del Regolamento Regionale 4/2007 e s.m.i. a temporanea o permanente, consistente in un nucleo di convivenza a carattere familiare.
La casa famiglia Ad Maiora dispone di un abitato su due livelli con ascensore, adibito alla confortevole sistemazione residenziale, per 16 persone con problematiche psicosociali e pazienti psichiatrici stabilizzati, uscite dal circuito psichiatrico/riabilitativo residenziale, prive di validi riferimenti familiari, e/o che necessitano di sostegno nel mantenimento del livello di autonomia e nel percorso di inserimento o reinserimento sociale e/o lavorativo. La struttura è provvista di ingresso principale e accesso secondario, stanza conviviale , camerette con due posti letto ciascuna, cucina, dispensa, bagni, giardino e uffici, nonché la presenza di vari esercizi di pronta utilità.
La “Casa per la vita “Ad Maiora” garantisce agli ospiti la necessaria assistenza, assicurando le seguenti prestazioni ed attività:
- assistenza tutelare;
- aiuto negli atti della quotidianità, nel rispetto delle normali esigenze di vita dell’utente nei ritmi di vita;
- aiuto nell’igiene personale, qualora presentino delle difficoltà a provvedervi autonomamente;
- aiuto nelle pulizie della propria camera;
- stimolazione delle risorse residue;
- interventi di aiuto e di assistenza sociale;
- aiuto alla somministrazione dei farmaci su prescrizione medica specialistica;
- servizio mensa, somministrazione dei pasti;
- servizio lavanderia e stireria;
- attività ludiche, creative e di animazione;
- laboratorio ippoterapia;
- laboratorio teatro;
- laboratorio pittura e disegno;
- laboratorio musicoterapia;
- inserimento lavorativo territoriale con aziende convenzionate;
- laboratorio ortaggi e floricultura;
- interventi sanitari e riabilitativi in collaborazione con i servizi sanitari a carico della Azienda USL;
- stimolazione delle risorse personali dell’utente finalizzate alla gestione autonoma della giornata e della vita.
Prestazioni assistenziali
Le prestazioni di assistenza tutelare e sanitaria sono erogate nel rispetto degli standard qualitativi e quantitativi previsti dalle normative nazionali e regionali vigenti in materia.
Nell’erogazione dei servizi assistenziali è gradito il coinvolgimento dei familiari, nell’ottica del mantenimento dei legami affettivi e relazionali dell’utente con il proprio nucleo di origine.
Personale
- Psichiatra
- Psicologo
- Assistente Sociale
- Infermieri
- Educatori Professionali
- O.S.S.
- Inserviente
Pagamento retta
La retta mensile a carico dell’utente è determinata dalla normativa regionale vigente.
Attività alberghiera
All’interno del Centro le attività alberghiere, di ristorazione, di lavanderia e sanificazione degli ambienti vengono svolte dall’Ente Gestore.
L’attività di ristorazione comprende:
- Attività di fornitura e somministrazione di prima colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena;
- Erogazione di bevande e generi alimentari vari.
Si garantisce, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, una corretta manipolazione, stoccaggio delle materie prime e dei cibi allo scopo di minimizzare i rischi di contaminazione microbica.
L’attività di pulizia degli ambienti comprende la sanificazione di tutti i locali della struttura, con inclusione degli arredi e delle attrezzature in uso.