
Gruppo Appartamento – “VP”
Il Gruppo Appartamento, denominato ”Vito Peschiulli” rappresenta all’interno del circuito riabilitativo la struttura in cui è possibile progettare l’ultimo step, il luogo in cui l’intervento esplicatovi riguarda gli aspetti riabilitativi connotati da alti livelli di autonomia personale e sociale. Successivamente al percorso svolto in questa tipologia di struttura l’ospite si ritiene che possa esser pronto ad affrontare il mondo esterno ed essere re-inserito nel sociale. Ove possibile infatti gli utenti del gruppo appartamento svolgono anche attività lavorative sul territorio.
La nostra mission prevede lo sviluppo di un modello innovativo di gestione della residenzialità in cui la persona trovi una posizione di piena centralità e partecipazione nei progetti e negli obiettivi condivisi.
Crediamo nel valore e nel significato del nostro intervento che implica un continuo mettersi in relazione con l’Altro e, per questo, non si riduce ad essere pura tecnica assistenziale fine a se stessa.
I pazienti vengono inviati dall’èquipe del proprio CSM tramite richiesta di disponibilità.
Se vi è questa, si procede con un incontro conoscitivo in seguito al quale si potrà stabilire la compatibilità del paziente con il gruppo pazienti già esistente.
Una volta testata l’idoneità all’accesso, si programma l’inserimento in “Gruppo Appartamento” .
La retta è a totale carico del SSN ad esclusione delle spese personali (sigarette , abbigliamento..)
Entro i primi giorni dall’avvenuto ingresso un incontro presso il CSM per la programmazione di un progetto riabilitativo. Questo viene sottoscritto dall’equipe del Gruppo Appartamento, dal paziente e dall’equipe del CSM.
Gruppo di lavoro
L’équipe di lavoro è composta da personale qualificato e debitamente formato; nonostante l’eterogeneità delle figure professionali impiegate, viene adottato un metodo di lavoro comune e condiviso.
La natura specifica del lavoro educativo impone una supervisione costante ed un percorso formativo di qualità, tale da permettere un’attenzione rivolta al benessere non solo dell’utenza, ma anche dell’operatore. Infatti la Centopietre srl , si avvale della collaborazione e della consulenza di un medico psichiatra di pluriennale esperienza, grazie al quale è stato possibile garantire nel tempo la condivisione di un metodo di lavoro, il monitoraggio costante dell’applicazione dello stesso e, infine, la sua valutazione.
Personale
- n.1 Psichiatra
- n.1 Coordinatore esperto
- n.1 Psicologa
- n.1 Infermiere
- n.2 OSS
Servizi prestati
Per poter descrivere la totalità dei servizi erogati occorre soffermarsi sulla descrizione di una giornata tipo all’interno di uno dei Gruppi Appartamento
Partendo dall’attenzione prestata agli aspetti relativi alla cura e all’assistenza della persona (aiuto nell’igiene personale, accompagnamento a visite mediche specialistiche, monitoraggio dello stato di salute etc..) il nostro lavoro concentra l’azione nel sostegno educativo. Quest’ultimo si esplica in aiuti relativi ad aspetti quali: la gestione e cura degli spazi abitativi personali e comuni, la gestione del denaro, il sostegno per l’integrazione nel contesto sociale attraverso la conoscenza e l’utilizzo delle risorse presenti sul territorio, la gestione del tempo libero attraverso proposte di attività esterne di socializzazione etc..
L’organizzazione dei gruppi appartamento mira al potenziamento di una sempre maggiore autonomia di vita, attraverso la crescita personale e del gruppo, in una convivenza tra pari.
Attività ricreative e i laboratori
Il calendario delle attività di tipo strutturato viene aggiornato trimestralmente, tenendo conto delle esigenze del gruppo e del singolo nonché di variabili ambientali (stagionali ecc.).
Il fine settimana segue ritmi differenti dagli altri giorni, con momenti dedicati soprattutto ad aspetti risocializzanti: feste, visite, cinema, gite fuori porta. Inoltre per chi può si organizzano i rientri in famiglia.